Le origini del RadioClub Valsugana

RADIOCLUBVALSUGANA

Il Valsugana Servizio Radio nasce come gruppo di amici appassionati delle comunicazioni via radio. Viene costituito alla fine degli anni '80 e ha operato come associazione di volontari di Protezione Civile sulla banda radio CB (citizen’s band, 27 Mhz). Veniva prestato servizio sul famoso canale 9 adibito, per legge internazionalmente riconosciuta, alle chiamate d’emergenza. In quel periodo non esistevano erano ancora i telefoni cellulari per cui ogni chiamata di emergenza fatta da chiunque avesse una radio CB a bordo del proprio veicolo poteva essere richiesta comunicando sul predetto canale 9. Incidenti stradali, guasti meccanici, interventi di protezione civile che venivano gestiti, almeno nella fase iniziale, attraverso la radio chiamata "baracchino". In questo modo, dalla sede di Borgo Valsugana o dalle stazioni radio nelle abitazioni dei siingoli volontari, veniva garantina una immediata risposta alle varie necessità, informando gli enti preposti al soccorso per inviare i mezzi più idonei. Assiduo operatore in ascolto era il Sig. Kazandjan Nichan "cb Locomotiva" che gestiva il bar della stazione ferroviaria di Levico Terme. Durante le ore notturne i volontari, secondo dei turni prestabiliti, svolgevano servizio di ascolto radio presso la sede di Borgo Valsugana restando sempre in ascolto sul canale 9. Il gruppo offriva anche molti servizi di radioassistenza alle varie manifestazioni organizzate sul territorio della Valsugana: gare motociclistiche, podistiche e perfino assistenza radio alla visita del Santo Padre a Trento. Ora la tecnologia è cambiata e, a distanza di anni, quando ormai l’associazione sembrava destinata a morte certa per mancanza di scopi e di attività (vista la diffusione su larga scala dei telefoni cellulari) , sul finire del 2006 un gruppo di amici della Valsugana appassionati del mondo delle telecomunicazioni si sono ritrovati in Borgo Valsugana con l'idea di trasformare la vecchia associazione e di ridenominarla in RADIO CLUB VALSUGANA ODV. Oggi, mettiamo a disposizione le nostre capacità e i nostri servizi a tutte le associazioni locali che lo richiederanno per poter fornire il servizio di radio assistenza,fondamentale per la sicurezza e la buona riuscita delle manifestazioni da loro organizzate. Nel 2014 il Comune di Borgo Valsugana ha inserito la nostra associazione nel proprio Piano comunale di Protezione Civile, nel settore Funzioni di Supporto F6-Telecomunicazioni.

Dicono di Noi...

"D'avanguardia anche il servizio di radio corsa che ha tenuto costantemente informati gli spettatori sull’ evoluzione della corsa e sui distacchi ad ogni gran premio della montagna."

Fontanari.it - Gara 3TBike 30 Sett 2012

"Fondamentale il servizio dei Radioamatori per la localizzazione GPS dei mezzi dell'organizzazione per conoscere in tempo reale lo svolgimento della gara."

Enrico d'Aquilio - Settimana Tricolore 2012
Image 01

Servizio Radio

Assistenza nelle comunicazioni radio di manifestazioni sportive e non solo.

Image 02

Scuole

I radioamatori del futuro! Ci occupiamo anche della divulgazione del radiantismo con giochi coinvolgenti.

Image 03

Formazione

Continue Innovazioni

=

Continua Formazione

Image 04

Sperimentazione

E' sempre emozionante fare qualcosa di nuovo. Con l'aiuto e l'esperienza di tutti è possibile fare cose nuove.

Image 05

Attivazioni Speciali

Tra le nostre attività non mancano le attivazioni speciali in HF e non solo. Che emozione!