Esplora il Mondo delle Onde Radio

Radioascolto Online: Un Viaggio tra le Frequenze

Scopri l’affascinante universo delle frequenze radio online. Dalle onde corte alle trasmissioni digitali, il nostro sito ti guida attraverso le infinite possibilità del radioascolto.

Mini guida non esaustiva per chi di telecomunicazioni non se ne intende.

“La regola è sempre la stessa: ascoltare, ascoltare e poi ancora ascoltare…”
Un giorno forse sarai pronto per trasmettere:

Un'Introduzione Semplice per chi non conosce l'argomento

In passato, per poter svolgere attività di radioscolto in Italia era necessario ottenere un’autorizzazione specifica, chiamata “attestato SWL”.  Questo attestato veniva rilasciato dal Ministero delle Comunicazioni (ora Ministero dello Sviluppo Economico) a seguito di una richiesta formale e il pagamento di una tassa. Tuttavia, la situazione è cambiata nel tempo:

  • Attualmente, in Italia non è più obbligatorio avere alcuna autorizzazione o attestato per poter ascoltare le trasmissioni radio, incluse quelle in onde corte .
  • Il Decreto Legislativo 259/2003 (Codice delle Comunicazioni Elettroniche) ha sancito il “libero uso” dei radioricevitori per scopi consentiti dalla legge .
  • Pertanto, oggi chiunque può ascoltare liberamente le trasmissioni radio, senza dover richiedere alcuna autorizzazione specifica .

Tuttavia, per coloro che desiderano ottenere un “nominativo SWL” a scopo collezionistico o per partecipare a contest radioamatoriali, è possibile richiederlo gratuitamente presso l’associazione SWARL (Short Wave Amateur Radio Listening) . Quindi, in sintesi, non è più necessaria alcuna autorizzazione per svolgere attività di radioscoltismo in Italia, a differenza del passato quando era richiesto l’attestato SWL.

Ecco le principali differenze tra il radioascolto tradizionale con una radio e quello online:

Radioascolto tradizionale con radio
  • Richiede l’acquisto di un ricevitore radio dedicato, che può essere un semplice apparecchio FM o uno scanner in grado di coprire bande più ampie come onde medie, onde corte, HF, VHF, UHF, ecc.
  • In passato, per ascoltare le onde corte era necessario richiedere un’autorizzazione specifica chiamata “attestato SWL” al Ministero delle Comunicazioni.
  • Il segnale radio viene captato dall’antenna del ricevitore e demodulato per ottenere l’audio.
  • L’ascolto è limitato alla portata del segnale radio, che dipende dalla frequenza, dalla potenza trasmessa e dalle condizioni di propagazione.
Radioascolto online
  • Richiede solo un computer o uno smartphone connesso a internet-
  • Non è più necessaria alcuna autorizzazione, grazie alla liberalizzazione del radioascolto-
  • Il segnale radio viene captato da ricevitori SDR (Software Defined Radio) remoti, collegati a internet, e trasmesso in streaming-
  • L’ascolto non ha limiti di portata, poiché sfrutta la connessione internet.
  • Esistono portali web come websdr.org che raccolgono molti ricevitori SDR da tutto il mondo, permettendo di ascoltare facilmente varie bande radio.

In sintesi, il radioascolto online è molto più accessibile e flessibile rispetto al passato, grazie all’avvento di internet e delle tecnologie SDR. Non richiede più apparecchiature dedicate né autorizzazioni, consentendo di ascoltare trasmissioni radio da tutto il mondo.

Il radioascolto online è una modalità di fruizione dei segnali radio che sfrutta le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie digitali e dalla connettività internet. A differenza del tradizionale ascolto tramite ricevitori radio fisici, il radioascolto online permette di accedere a una vasta gamma di trasmissioni provenienti da tutto il mondo, direttamente dal proprio computer o dispositivo mobile. Alla base di questa evoluzione c’è la tecnologia SDR (Software Defined Radio), che consente di convertire i segnali radio analogici in formato digitale e di gestirne l’elaborazione interamente via software. Questo approccio offre numerosi vantaggi rispetto ai sistemi radio convenzionali:

  • Maggiore flessibilità e riconfigurabilità: le funzioni radio possono essere facilmente modificate e aggiornate attraverso semplici aggiornamenti software, senza dover intervenire sull’hardware.
  • Accesso a un’ampia gamma di frequenze: i ricevitori SDR possono sintonizzarsi su un’enorme porzione dello spettro radio, ben oltre le bande coperte dai classici ricevitori.
  • Possibilità di registrazione e analisi: i segnali radio acquisiti in formato digitale possono essere registrati, riascoltati e analizzati con strumenti software avanzati.
  • Condivisione e accesso remoto: grazie alla connettività internet, i ricevitori SDR possono essere resi accessibili da utenti remoti, permettendo il radioascolto da qualsiasi parte del mondo.

Queste caratteristiche hanno dato vita a una vera e propria rivoluzione nel mondo del radioascolto, consentendo agli appassionati di esplorare un universo di trasmissioni radio prima inaccessibili o difficilmente raggiungibili. Dal monitoraggio di stazioni internazionali all’ascolto di radioamatori, il radioascolto online offre un’esperienza di scoperta e condivisione senza precedenti. Nelle prossime sezioni approfondiremo come funziona il radioascolto online, quali sono le principali piattaforme e servizi disponibili, e come iniziare a esplorare questo affascinante mondo delle onde radio.

Il Fascino delle Frequenze Radio

Le onde radio, parte integrante dello spettro elettromagnetico, rappresentano un affascinante e misterioso universo che ha catturato l’immaginazione dell’umanità fin dalle prime scoperte scientifiche.
Invisibili all’occhio umano ma onnipresenti, le frequenze radio ci circondano costantemente, veicolando informazioni, connessioni e intrattenimento in ogni angolo del pianeta.
Fin dalla sua nascita, la radio ha rappresentato una rivoluzione tecnologica e culturale, capace di abbattere le barriere geografiche e di unire le persone attraverso la condivisione di contenuti e messaggi.
Dalle prime trasmissioni sperimentali alle moderne emittenti globali, il fascino della radio risiede nella sua capacità di catturare l’immaginazione e di creare connessioni emotive attraverso l’etere.
Ma le frequenze radio vanno ben oltre la semplice trasmissione di contenuti.
Esse rappresentano un affascinante campo di esplorazione e scoperta per gli appassionati di radioascolto e radioamatori.
Sintonizzarsi su una frequenza e ascoltare il mondo che scorre dall’altra parte dell’etere è un’esperienza unica e coinvolgente, che permette di immergersi in culture, lingue e realtà lontane.
Grazie alle moderne tecnologie, oggi è possibile esplorare le frequenze radio come mai prima d’ora. I ricevitori SDR (Software Defined Radio) consentono di acquisire e analizzare digitalmente ampie porzioni dello spettro radio, mentre la connettività internet permette di condividere e ascoltare trasmissioni provenienti da ogni angolo del globo.Vi guideremo alla scoperta del fascino delle frequenze radio, esplorando le basi della propagazione (vedi pagina dedicata) e della modulazione dei segnali, le principali tipologie di trasmissioni radio, e le tecnologie che rendono possibile il radioascolto moderno. Attraverso una serie di esempi pratici e approfondimenti tecnici, scoprirete come sintonizzarvi su questo affascinante mondo di suoni e informazioni, pronto ad aprirvi le porte su realtà lontane e inaspettate.Preparatevi quindi a un viaggio entusiasmante attraverso le onde radio, alla scoperta di un universo di possibilità e di connessioni che attendono solo di essere esplorate.

Domande Frequenti

u

Come posso ascoltare le frequenze radio con WebSDR?

Per ascoltare le frequenze radio con WebSDR, visita il sito WebSDR e seleziona un server attivo dalla lista. Una volta scelto, puoi sintonizzarti su diverse bande di frequenza utilizzando l'interfaccia intuitiva del sito.

u

Che cos'è KiwiSDR e come funziona?

KiwiSDR è una rete di ricevitori a onde corte disponibili su Internet. Puoi accedere a questi ricevitori tramite una mappa interattiva, cliccando su un ricevitore per ascoltare direttamente nel tuo browser. È compatibile con PC, tablet e telefoni.

u

Quali sono i vantaggi di utilizzare ricevitori SDR online?

I ricevitori SDR online offrono la possibilità di ascoltare segnali radio da tutto il mondo senza bisogno di apparecchiature costose. Puoi sintonizzarti su diverse frequenze e ascoltare una varietà di comunicazioni, come radio amatoriale, stazioni AM, e comunicazioni aeroportuali.

u

Dove posso trovare una lista di server WebSDR attivi?

Puoi trovare una lista di server WebSDR attivi sul sito WebSDR. Questa lista viene aggiornata regolarmente e ti permette di scegliere il server più adatto alle tue esigenze di ascolto.

u

Come posso utilizzare la mappa dei ricevitori KiwiSDR?

La mappa dei ricevitori KiwiSDR è facile da usare. Basta visitare il sito, cliccare sulla mappa e selezionare un ricevitore. Una volta selezionato, puoi ascoltare le frequenze desiderate direttamente nel tuo browser.

u

Quali sono alcuni esempi di ricevitori SDR online?

Alcuni esempi di ricevitori SDR online includono il WebSDR dell'Università di Twente e il sistema KFS WebSDR sulla costa del Pacifico a sud di San Francisco, CA. Questi ricevitori offrono una qualità audio eccellente e una vasta gamma di frequenze.

u

Come posso iniziare ad ascoltare la radio amatoriale online?

Per iniziare ad ascoltare la radio amatoriale online, visita un sito WebSDR o KiwiSDR, seleziona un server o un ricevitore dalla mappa, e sintonizzati sulla frequenza desiderata. Segui le istruzioni sul sito per una migliore esperienza di ascolto.

u

Ci sono costi associati all'utilizzo di WebSDR o KiwiSDR?

La maggior parte dei servizi WebSDR e KiwiSDR sono gratuiti. Tuttavia, alcuni siti potrebbero offrire funzionalità premium a pagamento. Controlla sempre le informazioni sul sito specifico per dettagli sui costi.

u

Posso ascoltare comunicazioni militari con WebSDR?

Sì, con WebSDR puoi sintonizzarti su una varietà di frequenze, incluse quelle utilizzate per comunicazioni militari. Tuttavia, ricorda di rispettare le leggi locali e internazionali riguardanti l'ascolto di tali comunicazioni.

Come funziona

Quando entri in un WebSDR o un KiwiSDR, puoi iniziare ad ascoltare le bande radioamatoriali e altre frequenze direttamente dal browser, sfruttando ricevitori remoti sparsi in tutto il mondo. Ecco cosa fare, passo dopo passo, per sfruttare al meglio queste piattaforme:

1. Scegli e accedi a un ricevitore

  • Visita un portale come websdr.org o utilizza la mappa dei ricevitori KiwiSDR per scegliere una stazione vicina al tuo QTH o di interesse.

  • Clicca sul link della stazione per aprire l’interfaccia nel browser. Se vuoi mantenere la lista consultabile, apri il ricevitore in una nuova scheda.

2. Avvia l’audio

  • Alcuni browser potrebbero bloccare l’audio in automatico: cerca e premi il pulsante “AUDIO ON” se presente.

  • Se l’audio non parte, prova a cambiare browser (Firefox è spesso più compatibile).

3. Naviga tra le frequenze

  • Utilizza il waterfall (spettrogramma) per individuare visivamente i segnali attivi.

  • Clicca direttamente sul waterfall o inserisci manualmente la frequenza desiderata per sintonizzarti.

  • Puoi anche usare le frecce o i comandi di sintonia rapida.

4. Seleziona il modo di emissione

  • Scegli il tipo di modulazione (AM, FM, SSB, CW, ecc.) tramite i pulsanti o i menu a tendina dell’interfaccia.

  • Puoi regolare anche la larghezza di banda del filtro per migliorare la qualità dell’ascolto.

5. Personalizza l’ascolto

  • Regola il volume, il guadagno e altri parametri audio secondo le tue preferenze.

  • Su WebSDR puoi ascoltare più frequenze contemporaneamente aprendo più schede o sessioni.

  • Su KiwiSDR puoi accedere anche a funzioni avanzate, come la decodifica CW o DRM tramite le “Extensions”.

6. Osserva le limitazioni

  • WebSDR consente l’accesso a molti utenti contemporaneamente, mentre KiwiSDR di solito ha un limite di 4 utenti per ricevitore.

  • Se il ricevitore è pieno, prova con un altro server.

7. Funzioni aggiuntive

  • Puoi registrare l’audio delle trasmissioni per ascoltarlo successivamente.

  • Alcuni ricevitori permettono di vedere le etichette delle frequenze e cliccare sulle “bandiere” per sintonizzarsi automaticamente su segnali noti.

8. Buone pratiche

  • Non modificare inutilmente i parametri se altri utenti stanno ascoltando la stessa frequenza, soprattutto su KiwiSDR dove le risorse sono condivise.

  • Se sei radioamatore, puoi usare questi strumenti anche per monitorare il tuo segnale in tempo reale e verificare la propagazione.

“Con un rx WebSDR ciascuno può operare indipendentemente da tutti gli altri utenti connessi sia come sintonia (anche all’interno della stessa banda) che come modo di emissione, filtri, modalità di visualizzazione, etc.”.

In sintesi:
Basta scegliere un ricevitore, avviare l’audio, sintonizzarsi sulla frequenza e modalità desiderata, e iniziare l’ascolto. L’interfaccia è generalmente intuitiva e permette una grande libertà operativa, anche per chi si avvicina per la prima volta al radioascolto digitale.

Un WebSDR è un ricevitore radio definito via software collegato a Internet, che consente a molti ascoltatori di ascoltare e sintonizzarsi contemporaneamente. La tecnologia SDR rende possibile che tutti gli ascoltatori si sintonizzino in modo indipendente e quindi ascoltino segnali diversi; questo è in contrasto con i molti ricevitori classici già disponibili via Internet.
Ulteriori informazioni di base sono disponibili qui. Domande e commenti possono essere inviati a PA3FWM, l’autore del software WebSDR e responsabile di questo sito; ma si prega di consultare prima le domande frequenti.
I server WebSDR possono registrarsi automaticamente su questo sito, portando all’elenco sottostante dei server WebSDR attualmente attivi.

Attualmente ci sono 137 server attivi, con 1653 utenti e 634 MHz di spettro radio.
La lista server viene aggiornata.

Molti filmati sono disponibili su Youtube. https://www.youtube.com/results?search_query=kiwisdr

WebSDR sono ricevitori radio basati su tecnologia Software Defined Radio (SDR) accessibili tramite Internet, che permettono a più utenti di ascoltare e controllare in tempo reale le bande radio da remoto, utilizzando un semplice browser web

  • : Una stazione WebSDR è composta da un ricevitore SDR collegato a una o più antenne e a un computer (spesso con sistema operativo Linux), su cui gira un software server specifico (come WebSDR, OpenWebRX o KiwiSDR).

  • : Il ricevitore SDR campiona i segnali radio e li converte in formato digitale. Il software server elabora questi segnali, li demodula e li rende disponibili via Internet sotto forma di audio in streaming e spettrogramma/waterfall visualizzabile dal browser dell’utente.

  • : Uno degli aspetti più innovativi dei WebSDR è che consentono a decine o centinaia di utenti di collegarsi contemporaneamente allo stesso ricevitore, ognuno potendo scegliere indipendentemente frequenza, banda e modalità di ascolto (AM, FM, SSB, CW, ecc.).

  • : L’utente può selezionare la frequenza e la modalità desiderata tramite un’interfaccia grafica (spesso con waterfall interattivo), ascoltando in tempo reale ciò che viene ricevuto dal sito remoto. In molti casi, non è più necessario installare plugin Java, perché le nuove piattaforme usano HTML5 e WebAudio.

  • : Esistono centinaia di WebSDR sparsi nel mondo, accessibili tramite portali come websdr.org, sdr.hu o kiwiSDR.com, che coprono bande HF, VHF e UHF.

  • : Permettono di ascoltare segnali radio da qualsiasi parte del mondo, anche se non si dispone di antenne o ricevitori propri.

  • : Utilissimi per radioamatori che vogliono controllare come il proprio segnale viene ricevuto in altre zone, o per monitorare condizioni di propagazione.

  • : Strumento ideale per chi vuole imparare, sperimentare o semplicemente curiosare tra le bande radio senza investimenti in hardware.

Caratteristica WebSDR classico KiwiSDR/OpenWebRX Ricevitori SDR personali
Accesso multiutente Sì (centinaia) Limitato (es. 4 in KiwiSDR) Solo utente locale
Interfaccia Browser web, waterfall Browser web, waterfall Software dedicato su PC locale
Installazione Su server remoto Su server remoto Su PC dell’utente
Hardware richiesto Su server, non per l’utente Su server, non per l’utente Necessario hardware SDR locale

I WebSDR sono una rivoluzione per il radioascolto e la sperimentazione radioamatoriale, consentendo a chiunque di esplorare lo spettro radio mondiale in tempo reale, semplicemente tramite Internet

  • : Puoi ascoltare segnali radio da qualsiasi parte del mondo, senza limiti geografici.

  • : Essendo basato su software, può essere aggiornato e ampliato con nuove funzioni senza cambiare hardware.

  • : Esiste una vasta rete di ricevitori KiwiSDR pubblici, spesso utilizzati da radioamatori, SWL e ricercatori.

KiwiSDR è una piattaforma potente, accessibile e flessibile per l’ascolto e il monitoraggio delle bande HF, ideale sia per radioamatori che per chiunque sia interessato all’esplorazione del mondo delle onde corte

Tecnologia KiwiSDR

La tecnologia KiwiSDR offre una mappa globale di ricevitori a onde corte di alta qualità. Questi ricevitori sono accessibili direttamente dal tuo browser, permettendoti di ascoltare una vasta gamma di trasmissioni radio attraverso lo streaming su Internet.

Con KiwiSDR, puoi sintonizzarti su stazioni come la BBC, comunicazioni aeroportuali, militari e radio amatoriali. La qualità della ricezione è eccellente, rendendo l’esperienza di ascolto chiara e piacevole.

Questa tecnologia è ideale per chiunque sia interessato alle comunicazioni radio, offrendo un modo semplice e accessibile per esplorare il mondo delle onde corte da qualsiasi dispositivo connesso a Internet.

Ricevitori KiwiSDR attualmente online

https://ve3sun.com/KiwiSDR/#open-cookie

Come trovare il ricevitore migliore da utilizzare in questo momento?
Questo progetto utilizza le previsioni di propagazione per aiutarti a sceglierne uno.
Le mappe mostrano i ricevitori attuali, codificati a colori in base alla potenza del segnale prevista.
Scegli un’area e visualizza un elenco ordinato di stazioni vicine tra cui scegliere.
Scegli un trasmettitore dall’elenco dei trasmettitori o dalla pagina del cluster DX.
Carica automaticamente la frequenza, la modalità e la posizione per generare una previsione di propagazione.

Molti filmati sono disponibili su Youtube. https://www.youtube.com/results?search_query=kiwisdr

 è un ricevitore SDR (Software Defined Radio) progettato per la ricezione di segnali radio nella gamma da 10 kHz a 30 MHz, coprendo quindi tutte le bande HF e parte delle VLF e LF. Si tratta di un dispositivo che permette di ascoltare e monitorare segnali radio tramite una semplice interfaccia web accessibile da qualsiasi browser, senza necessità di installare software aggiuntivo

  • : Il KiwiSDR si compone di una scheda ricevente SDR che si collega a un single board computer BeagleBone (simile a Raspberry Pi). L’hardware include un convertitore analogico-digitale (ADC) a 14 bit per digitalizzare i segnali radio, un processore per l’elaborazione e una FPGA per la gestione ad alta velocità dei dati

  • : Si collega in rete tramite Ethernet, permettendo l’accesso sia locale che remoto via Internet.

  • : Per funzionare è necessaria una buona antenna HF; sono comuni filari, loop amplificate o miniwhip.

  • : Il segnale radio captato dall’antenna viene convertito in digitale dall’ADC e processato dalla FPGA e dal processore del BeagleBone.

  • : Il KiwiSDR integra un server web (basato su OpenWebRX modificato) che consente di accedere al ricevitore tramite browser da qualsiasi parte del mondo. L’interfaccia grafica mostra lo spettro in tempo reale, la cascata dei segnali e permette di sintonizzarsi su qualsiasi frequenza della gamma supportata1.

  • : Fino a quattro utenti possono collegarsi contemporaneamente allo stesso KiwiSDR, ognuno ascoltando una frequenza diversa e gestendo in modo indipendente la propria sessione.

  • : Sono disponibili filtri digitali avanzati per migliorare la ricezione e ridurre il rumore. Tramite estensioni software, il KiwiSDR può decodificare segnali CW, PSK, SSTV e altri modi digitali direttamente dal browser, senza software esterno.

  • : Il sistema si aggiorna automaticamente via Internet, mantenendo sempre il software allineato alle ultime versioni e funzionalità.

  • : Permette di ascoltare trasmissioni broadcasting, utility, segnali radioamatoriali e di testare le proprie trasmissioni in tempo reale da remoto.

  • : Utilizzato per monitorare fenomeni naturali (aurora, fulmini, propagazione ionosferica) e per la raccolta dati in progetti di citizen science.

  • : Ideale per la sorveglianza di bande di frequenza e per l’analisi di segnali a distanza, anche da parte di enti e istituzioni.

  1. : Si collega la board KiwiSDR al BeagleBone, si alimenta con un alimentatore a basso rumore (tipicamente 5V, almeno 2,5-3,5A), si collega l’antenna e si connette il sistema alla rete.

  2. : Tramite browser si accede all’indirizzo locale (es. http://kiwisdr.local:8073) per ascoltare e all’interfaccia di amministrazione per configurare parametri come nominativo, posizione, griglia locator, ecc..

  3. : Una volta online, il ricevitore può essere reso pubblico e accessibile da chiunque tramite Internet, oppure mantenuto privato per uso personale o di gruppo.

  • : Puoi ascoltare segnali radio da qualsiasi parte del mondo, senza limiti geografici.

  • : Essendo basato su software, può essere aggiornato e ampliato con nuove funzioni senza cambiare hardware.

  • : Esiste una vasta rete di ricevitori KiwiSDR pubblici, spesso utilizzati da radioamatori, SWL e ricercatori.

KiwiSDR è una piattaforma potente, accessibile e flessibile per l’ascolto e il monitoraggio delle bande HF, ideale sia per radioamatori che per chiunque sia interessato all’esplorazione del mondo delle onde corte

Ascoltare 144-146 MHz , 435-437 MHz,
1296-1298 MHz, 2320–2321 MHz

WebSDR situato presso la Goonhilly Earth Station in Cornovaglia (coordinate 50.0524°, -5.1823°, locator IO70JB). Questo WebSDR permette di ascoltare in tempo reale diverse bande radioamatoriali VHF e UHF tramite internet, utilizzando una serie di ricevitori e antenne specializzate.

Caratteristiche tecniche principali:

  • Banda VHF: utilizza un’antenna turnstile AMSAT VHF, un preamplificatore G0MRF e un ricevitore RTL-SDR. È presente anche una groundstation FUNcube con dongle dedicato, alimentata dallo stesso preamplificatore.

  • Banda 70 cm (UHF): impiega un’antenna turnstile UHF con preamplificatore MGF103 montato in cima al palo e un dongle RTL-SDR.

  • Banda 23 cm: utilizza una yagi a 13 elementi, filtro passa-banda stretto in testa al palo, preamplificatore G4DDK VLNA e ricevitore Airspy SDR sincronizzato tramite riferimento di frequenza GPS a 10 MHz (Leo Bodnar).

  • Banda 13 cm: impiega una yagi a 21 elementi, convertitore SSB Electronics da 2320 a 144 MHz con oscillatore locale esterno (90,66667 MHz) generato da riferimento Leo Bodnar GPS, e ricevitore Airspy SDR anch’esso sincronizzato a 10 MHz (condiviso con il sistema 23 cm)1.

Questo vuole essere solamente un esempio di WebSdr sito in Cornovaglia. Ovviamente il traffico radio ascoltabile sarà del posto
Esistono WebSdr simili anche in Italia. Cercandoli sul web si trovano facilmente.

Ascoltare bande decamentriche

Il sito http://websdr.ewi.utwente.nl:8901/ ospita uno dei più noti ricevitori SDR (Software Defined Radio) accessibili via web, situato presso l’Università di Twente a Enschede, nei Paesi Bassi. Questo sistema permette a chiunque, tramite un semplice browser, di ascoltare in tempo reale una vasta gamma di frequenze radio, principalmente nelle bande HF, utilizzando le antenne installate in loco.

Caratteristiche principali:

  • Accesso remoto e gratuito: Chiunque può collegarsi e sintonizzarsi su frequenze diverse, ascoltando trasmissioni radioamatoriali, broadcast internazionali, segnali utility e altro ancora, senza bisogno di hardware dedicato.

  • Interfaccia intuitiva: Il sito offre una visualizzazione sia dello spettro che del waterfall, consentendo di individuare facilmente segnali attivi. Sono disponibili funzioni come squelch, riduzione del rumore, filtro autonotch, zoom e regolazione della luminosità del waterfall.

  • Modalità di ascolto: Supporta vari modi di demodulazione (AM, SSB, CW, FM, ecc.), selezionabili direttamente dall’interfaccia.

  • Chatbox e logbook: Gli utenti possono interagire tramite una chat dedicata all’uso del ricevitore e consultare un logbook dove vengono annotate le attività di ascolto.

  • Impostazioni avanzate: Per utenti esperti sono disponibili regolazioni come il livello di squelch, il guadagno audio, la riduzione del rumore e altre opzioni tecniche.

  • Compatibilità: Funziona con i principali browser moderni che supportano HTML5 WebAudio, ma offre anche una versione mobile ottimizzata per smartphone e tablet.

Utilità per radioamatori e SWL:

Questo WebSDR è uno strumento prezioso per radioamatori, SWL (Short Wave Listener) e appassionati di radio, utile per monitorare le proprie trasmissioni, fare comparazioni di propagazione, ascoltare segnali lontani o semplicemente esplorare lo spettro radio mondiale senza investimenti in attrezzature costose.

In sintesi, il Wide-band WebSDR dell’Università di Twente rappresenta una delle piattaforme di ascolto radio online più complete e popolari a livello globale, ideale sia per chi si avvicina al radioascolto sia per operatori esperti.

Questo vuole essere solamente un esempio di WebSdr situato presso l’Università di Twente a Enschede, nei Paesi Bassi.
Esistono WebSdr simili anche in tutto il mondo. Cercandoli sul web si trovano facilmente.

WebSDR приёмник находится в г. Ярославль, Россия.

Ebbene si. Anche in Russia vi sono delle stazioni eccettenti.Il ricevitore WebSDR si trova a Yaroslavl, Russia.
Solo uno dei tanti.

Il sito http://websdr.srr-76.ru/ ospita un ricevitore WebSDR situato a Yaroslavl, Russia (QTH locator: LO07AQ98LT), gestito dalla sezione regionale dell’Unione dei Radioamatori di Russia. Questo ricevitore consente di ascoltare e controllare in tempo reale numerose bande radioamatoriali e broadcast, direttamente dal browser, senza necessità di hardware dedicato.

Caratteristiche principali:

  • Bande coperte: Tutti i principali HF (160m, 80m, 40m, 20m, 17m, 15m, 10m) e VHF/UHF (2 metri, 70 cm), con antenne dedicate: inverted V per le HF, Yagi 5 elementi per 2m e Yagi 13 elementi per 70cm.

  • Ricevitore e hardware: Utilizza un ricevitore RX888-mkII, server con CPU Intel Xeon E5-2630L (8 core) su Debian GNU/Linux .

  • Interfaccia utente: Offre visualizzazione dello spettro e del waterfall, selezione delle modalità (AM, FM, USB, LSB, CW), regolazione dei filtri di banda (da 100 Hz a 25 kHz), funzioni DSP (riduzione rumore, autonotch, AGC, squelch, gain manuale), e possibilità di registrare l’audio ricevuto.

  • Supporto multipiattaforma: Compatibile con browser moderni tramite HTML5 WebAudio, ma supporta anche Java per sistemi legacy; è disponibile una versione mobile ottimizzata per smartphone.

  • Funzioni aggiuntive: Memorie di frequenza, gestione tramite tastiera, indicatori SNR, log delle attività, e possibilità di partecipare a eventi locali come il “Tavolo Rotondo della regione di Yaroslavl” (ogni domenica alle 21:00 MSK su 145,350 MHz FM, CTCSS 127.3 Hz).

  • Integrazione con Pocket RxTx: Il ricevitore è accessibile anche tramite l’app Android Pocket RxTx (server RD3MK).

Utilità per radioamatori e SWL:

Questo WebSDR rappresenta una risorsa preziosa per ascoltare le bande russe e internazionali, monitorare condizioni di propagazione, ascoltare QSO locali e DX, e sperimentare con filtri e DSP avanzati. È particolarmente utile per chi vuole esplorare lo spettro radio russo o testare le proprie trasmissioni da remoto.

Nota tecnica: Per il funzionamento ottimale è consigliato l’uso di browser aggiornati che supportino HTML5 WebAudio; in alternativa, è possibile abilitare Java seguendo le istruzioni fornite sul sito.

In sintesi, il WebSDR di Yaroslavl si distingue per la copertura completa delle bande HF e VHF/UHF, l’interfaccia ricca di funzioni tecniche e la possibilità di ascolto remoto accessibile a tutti gli appassionati di radio.

E i satelliti ?

 

Qatar-OSCAR 100 WebSDR a banda stretta

https://eshail.batc.org.uk/nb/

Questo WebSDR, ospitato presso la stazione terrestre di Goonhilly in Cornovaglia, consente di ascoltare il transponder a banda stretta Qatar-OSCAR 100 a bordo del satellite Es’hail-2.

Per maggiori informazioni su questa stazione WebSDR e Spectrum Viewer, visita https://wiki.batc.org.uk/Es%27hail-2_Ground_Station.

Per maggiori informazioni su Qatar-OSCAR 100, consulta amsat-dl.org/en/eshail-2-amsat-phase-4-a.
Il monitor dello spettro a banda larga QO-100 è disponibile qui: eshail.batc.org.uk/wb/.
Calcolatore e mappa del puntamento della parabola: eshail.batc.org.uk/point/.
Piano di banda stretta e linee guida operative QO-100.
Stato di riferimento della frequenza GPS: PLL: —, GPS:

Molti filmati sono disponibili su Youtube. https://www.youtube.com/results?search_query=kiwisdr

, noto anche come QO-100 (Qatar OSCAR 100), è il primo satellite geostazionario dedicato ai radioamatori. Si tratta di un carico utile radioamatoriale ospitato sul satellite per telecomunicazioni Es’hail-2, di proprietà della Qatar Satellite Company (Es’hailSat), in collaborazione con la Qatar Amateur Radio Society (QARS) e AMSAT Deutschland (AMSAT-DL)

  • : 26° Est, in orbita geostazionaria a circa 36.000 km dalla Terra, quindi “fermo” rispetto a una determinata posizione sulla superficie terrestre.

  • : Offre una copertura che comprende Europa, Africa, Medio Oriente, parte dell’Asia e del Sud America.

  • : Dispone di due trasponder dedicati ai radioamatori:

    • : per fonia SSB, CW, dati digitali, SSTV, ecc.

      • Uplink: 2,4 GHz (banda S)

      • Downlink: 10,489.55 – 10,489.80 MHz (banda X, 250 kHz di larghezza).

    • : per trasmissioni TV digitali amatoriali (DATV, DVB-S2)

      • Uplink: 2,4 GHz

      • Downlink: 10,491.00 – 10,499.00 MHz (8 MHz di larghezza).

  • :
    Per ricevere QO-100 è sufficiente una parabola satellitare (anche di recupero, come quelle per la TV satellitare) con un diametro minimo consigliato di 60-100 cm, un LNB a PLL per la stabilità di frequenza, e un ricevitore SDR (ad esempio una chiavetta RTL-SDR) o un ricevitore in banda 10 GHz.

  • :
    Per trasmettere, si utilizza un apparato VHF/UHF (tipicamente 144 o 432 MHz) collegato a un upconverter (transverter) che porta il segnale a 2,4 GHz. L’antenna di trasmissione può essere una Helix o un illuminatore specifico montato davanti alla parabola. Potenze di pochi watt (anche meno di 2 W effettivi) sono sufficienti per raggiungere il satellite.

  • :
    La parabola va puntata con precisione a 26° Est, con un’elevazione che varia in base alla posizione geografica (in Italia circa 39-41°). Una volta puntata, non è necessario riposizionarla grazie all’orbita geostazionaria del satellite.

  • : Il satellite è sempre disponibile, indipendentemente dalle condizioni di propagazione ionosferica, permettendo collegamenti stabili e a lunga distanza tra radioamatori di diverse aree del mondo.

  • : QO-100 rappresenta un laboratorio ideale per sperimentazioni su microonde, trasmissioni digitali, fonia e TV digitale amatoriale.

  • : Può essere utilizzato anche in situazioni di emergenza per garantire comunicazioni affidabili su vasta scala.

Funzione Uplink Downlink Larghezza banda Utilizzo
Narrow Band 2,4 GHz 10,489.55–10,489.80 MHz 250 kHz SSB, CW, dati, SSTV
Wide Band 2,4 GHz 10,491.00–10,499.00 MHz 8 MHz DATV, DVB-S2 (TV amatoriale)

 ha segnato una svolta per la comunità radioamatoriale, offrendo la possibilità di collegamenti a lunga distanza e sperimentazione avanzata con apparati accessibili e costi contenuti

Unisciti a Noi nel Mondo del Radioascolto

Sei pronto a esplorare il mondo delle frequenze radio? Unisciti alla nostra comunità e scopri le meraviglie del radioascolto online. Con Radioclub Valsugana ODV, il mondo è a portata di orecchio!