Award LAGORAI 2025
Inizio: 00.00 UTC del 08 marzo 2025
Fine: 23.59 UTC del 22 marzo 2025
Evento terminato
Giorno(s)
:
Ore(s)
:
Minuto(i)
:
Second(s)
Messaggio di benvenuto


Attivatori accreditati 2025
Presentiamo con orgoglio i radioamatori trentini che nel 2025 hanno ricoperto il ruolo di attivatori Grazie alla loro competenza, radioamatori da tutto il mondo hanno potuto partecipare come “hunter”
Operatori attivi nel territorio del Lagorai:
IN3XSV Stefano da Caldonazzo, IW3BOV Diego da Levico Terme, IN3EQA David da Levico Terme ,IW3BVS Stefano da Castel Ivano ,IN3PPH Sandro da Castel Ivano ,IN3AXL Antonello da Castel Ivano ,IN3BJM Giorgio da Samone ,IN3ASW Gianni da Borgo Valsugana ,IN3JYO Manuel da Borgo Valsugana ,IN3JHZ Fabio da Borgo Valsugana ,IN3JIO Davide da Arco ,IN3SJG Fausto da Roncegno Terme ,IN3EJM Carlo da Mezzolombardo ,I3GNQ Giacomo da Caoria nel Vanoi.
La loro dedizione ha permesso di rafforzare la presenza del Trentino nel mondo della radiantistica, stabilendo collegamenti importanti e rappresentando con autorevolezza la tradizione radioamatoriale della nostra regione.
IW3BVS
IN3ASW
IN3JYO
IW3BOV
IN3BJM
IN3JHZ
IN3AXL
I3GNQ
IN3EJM
IN3JIO
IN3EQA
IN3PPH
IN3XSV
IN3SJG
Galleria di QSL dell'evento
Special Call 2025 e Call del Club
Quest’anno le stazioni speciali hanno nuovamente fatto la loro magia con IQ3VN, la stazione del Radioclub Valsugana O.D.V., situata nel cuore del Polo di Protezione Civile di Borgo Valsugana. E non possiamo dimenticare II3LAG, il call sign ufficiale rilasciato dal Ministero per celebrare questo evento straordinario. Immergiti nelle immagini delle QSL di IW3AYE che catturano i fiori della Catena del Lagorai.
QSL personalizzate di ogni attivatore
Scopri la magia dei fiori del Lagorai attraverso le straordinarie immagini firmate IW3AYE sulle QSL. Ogni scatto racconta un pezzo della nostra avventura, invitandoti a vivere emozioni indimenticabili e storie affascinanti.
Traguardi raggiunti quest’anno
Totale QSO effettuati
Totale Hunters partecipanti
Totale Countries lavorati
Giornate di attivazione
Classifiche
Primi tre classificati categoria MIXED
SP1AOL (1° classificato)
-
Punteggio: 1763
-
QSO validi: 508
-
Special Call lavorate: 2
-
Bande utilizzate: 8
- Modi operativi: 5
-
Punti di forza: Massima copertura di bande e alto numero di QSO, ottima costanza operativa
OE1PMD (2° classificato)
-
Punteggio: 1490
-
QSO validi: 400
-
Special Call lavorate: 2
-
Bande utilizzate: 8
- Modi operativi: 6
-
Punti di forza: Strategia simile al primo classificato, con ottima presenza su tutte le bande e QSO molto elevati.
IW8RPQ (3° classificato)
-
Punteggio: 1114
-
QSO validi: 307
-
Special Call lavorate: 2
-
Bande utilizzate: 7
-
Modi operativi: 4
-
Punti di forza: Ottima copertura di tutte le bande e buon numero di QSO, leggermente inferiore rispetto ai primi due.
Osservazioni generali
I primi tre classificati si sono distinti in modo evidente dagli altri partecipanti grazie a caratteristiche uniche e prestazioni eccezionali.Hanno raggiunto risultati nettamente superiori, evidenziando un’efficacia che supera la media degli altri concorrenti. Questo si traduce in un numero maggiore di successi, come punteggi elevati e QSO validi, insieme a una costanza che li ha resi ineguagliabili. Inoltre, la loro versatilità è stata fondamentale: hanno saputo adattarsi e utilizzare una varietà di strategie operative, bande e modalità, sfruttando ogni opportunità per ottimizzare il punteggio. Infine, la qualità dei loro risultati è stata impressionante, con una maggiore concentrazione di successi nelle categorie più alte, mentre gli altri partecipanti hanno mostrato performance più variabili e meno stabili. In conclusione, i primi tre si sono comportati in modo nettamente superiore sia in termini di risultati quantitativi che qualitativi, dimostrando una superiorità ineguagliabile nella competizione.
Ecco i risultati straordinari (MODI e BANDE) del vincitore SP1AOL nella categoria MIXED
Scopri i risultati altrettanto eccezionali (MODI e BANDE) ottenuti dal secondo classificato OE1PMD
Scopri le incredibili conquiste (MODI e BANDE) del terzo classificato IW8RPQ nella categoria MIXED

Primi tre classificati categoria PHONE
SP1AOL (1° classificato)
-
Punteggio: 1059
-
QSO validi: 323
-
Special Call lavorate: 2
-
Bande utilizzate: 7
-
Punti di forza: Massima copertura di bande e alto numero di QSO, ottima costanza operativa.
YO5USA (2° classificato)
-
Punteggio: 1019
-
QSO validi: 304
-
Special Call lavorate: 2
-
Bande utilizzate: 7
-
Punti di forza: Strategia simile al primo classificato, con ottima presenza su tutte le bande e QSO molto elevati.
OE1PMD (3° classificato)
-
Punteggio: 957
-
QSO validi: 281
-
Special Call lavorate: 2
-
Bande utilizzate: 7
-
Punti di forza: Ottima copertura di tutte le bande e buon numero di QSO, leggermente inferiore rispetto ai primi due.
Osservazioni generali
-
Copertura bande: Tutti hanno sfruttato tutte le 7 bande disponibili, segno di una strategia orientata a massimizzare le opportunità di collegamento.
-
Competizione serrata: I punteggi sono molto vicini, con distacchi minimi tra i primi tre, segno di una gara molto combattuta.
-
Special Call: Tutti hanno lavorato 2 special call, quindi il punteggio è stato determinato soprattutto dall’attività e dalla costanza nei QSO.
Il grafico a barre allegato visualizza chiaramente la differenza di punteggio tra i primi tre, sottolineando la competitività e l’alto livello operativo dei partecipanti.
SP1AOL domina la classifica PHONE con un’energia senza pari (quì MODI e BANDE lavorati)
YO5USA conquista un prestigioso secondo posto (quì MODI e BANDE lavorati)
OE1PMD raggiunge il terzo posto nella prestigiosa classifica PHONE (quì MODI e BANDE lavorati)

Primi tre classificati categoria DIGI
SP1AOL (1° classificato)
-
Punteggio: 509
-
QSO validi: 136
-
Special Call lavorate: 2
-
Bande utilizzate: 6
- Modi operativi: 3
OE1PMD (2° classificato)
-
Punteggio: 358
-
QSO validi: 78
-
Special Call lavorate: 2
-
Bande utilizzate: 6
- Modi operativi: 4
IW8RPQ (3° classificato)
-
Punteggio: 322
-
QSO validi: 88
-
Special Call lavorate: 2
-
Bande utilizzate: 4
- Modi operativi: 2
Osservazioni generali
La classifica evidenzia che il successo come hunter in questa competizione digitale dipende principalmente dal numero di QSO validi realizzati, ma anche dalla capacità di operare su più bande e con diversi modi operativi.
I primi classificati si distinguono per un’attività molto intensa e una maggiore versatilità operativa. La presenza costante di 2 “Special Call” per tutti suggerisce una regola del contest o una condizione comune a tutti i partecipanti.
SP1AOL continua a dominare la classifica DIGI con un’energia senza pari (vedi MODI e BANDE lavorati)
OE1PMD si aggiudica un brillante secondo posto nella categoria DIGI (ingrandisci e vedi MODI e BANDE lavorati)
IW8RPQ si conferma terzo nella classifica DIGI come in quella MIXED (vedi MODI e BANDE lavorati)

Categoria CW
SP1AOL, OE1PMD e 9A1AA si sono dati battaglia per la classifica CW ma purtroppo e forse per un errore di valutazione nostro, i 300 punti da raggiungere erano troppi anche per questi tre bravi operatori. Ci scusiamo per l’errore e nella prossima edizione faremo delle modifiche. Il nostro impegno continua e siamo determinati a migliorare ogni anno. La passione per la radio ci unisce e ci spinge a superare le sfide. Ogni operatore porta con sé un bagaglio di esperienze che arricchisce il nostro club. Siamo grati a tutti coloro che partecipano attivamente e contribuiscono a far crescere la nostra comunità. Insieme, possiamo raggiungere nuovi traguardi e rendere il Radioclub Valsugana ODV un punto di riferimento nel panorama radioamatoriale.

Alcune statistiche
Modalità Operative
- SSB: 20.314 attivazioni (80,7%) – Modalità dominante
- FT8: 2.840 attivazioni (11,3%) – In crescita
- CW: 1.112 attivazioni (4,4%)
- FT4: 877 attivazioni (3,5%)
- RTTY: 55 attivazioni (0,2%) – In declino
Bande di Frequenza
- 40m: 14.381 attivazioni (57,1%)
- 20m: 5.812 attivazioni (23,1%)
- Altre bande: Utilizzo marginale (<4% ciascuna)
Principali Attivatori
- I3LAG: Domina in SSB (4.459), CW (475) e RTTY (45)
- IQ3VN: Primario in FT4 (244) e secondo in FT8 (765)
- Distribuzione: Pochi operatori generano la maggioranza delle attivazioni
Tendenze Chiave
- Tecnologiche: Declino di RTTY/PSK, ascesa di FT8/FT4
- Operativa: Forte concentrazione su due bande (40m e 20m)
- Partecipativa: Distribuzione a “lunga coda” degli operatori
Conclusioni
Questi dati riflettono le tendenze attuali nel mondo radioamatoriale: una forte preferenza per SSB, la crescita delle modalità digitali (soprattutto FT8), il mantenimento della CW tra gli appassionati e il declino di modalità più datate come RTTY e PSK. Le bande HF classiche (40 e 20 metri) restano centrali per l’attività, mentre le altre sono marginali. La presenza di “super-attivatori” suggerisce che una parte significativa dell’attività è sostenuta da pochi operatori molto attivi, un fenomeno comune nelle community radioamatoriali.


MODI e BANDE attivati
SSB attivazioni
RTTY attivazioni
CW attivazioni
FT8 attivazioni
FT4 attivazioni
Certificati di partecipazione per SWL 2025
In un contesto dove l’affidabilità dei dati è cruciale, la nostra direzione ha preso la difficile decisione di non rilasciare diplomi e QSL per gli SWL quest’anno, nonostante la nostra fiducia nella buona fede degli ascoltatori. Questo cambiamento riflette il nostro impegno a mantenere l’integrità del nostro operato, garantendo che ogni collegamento e ogni segnale rimangano autentici. Vi incoraggiamo a continuare ad ascoltare le nostre attivazioni e a fare parte di questo meraviglioso viaggio radiocomunicativo, dove ogni ascolto è un passo verso una comunità più unita e appassionata.
Paesi collegati 2025
110 countries
Wales,Vietnam,Venezuela,USA,United Arab Emirates,Ukraine,Turkey AS,Tunisia,TheBahamas,Thailand,Switzerland,Sweden,Spain,South Korea,Slovenia,Slovakia,
Serbia,Scotland,Saudi Arabia,Sardegna,Sicily,San Marino,Russia EU,Russia AS,Romania,Puerto Rico,Portugal,Poland,Philippines,Paraguay,Panama,Norway,
Northern Ireland,North Macedonia,Norfolk,Island,Niue,NewZealand,Netherland,Morocco,Montenegro,Moldova,Mexico,Malta,Madeira,Madagascar,
Luxembourg,Lithuania,Lebanon,Latvia,Kyrgyzstan,Kuwait,Kazakhstan,Kaliningrad,Jordan,Japan,Jamaica,Italy,Israel,Isle of Man,Ireland,
Indonesia,Iceland,Hungary,Greece,Gibraltar,Georgia,Gabon,French Guiana,France, Finland,Fiji.Fernando de Noronha,Estonia,England,
El Salvador,Dominican Republic,Dominica,Deutschland,Denmark,Czech Rep.,Cyprus,Cuba,Croatia,
Crete,Corsica,Colombia,China,Chile,Ceuta & MelillaCanary Islands,Canada,Bulgaria,Brazil,
Bosnia and Herzegovina,Belize,Belgium,Belarus,Baleares,Azores,Azerbaijan,
Austria,Australia,Armenia,Argentina,Angola,Andorra,Algeria,Albania


Confronto delle Statistiche 2023-2024-2025
Mappa collegati edizione 2023
Mappa collegati edizione 2024
Mappa collegati edizione 2025
13.217 QSO Totali
4.346 Hunters Partecipanti
134 Countries Collegati
23 Giorni di Attivazione
184 Diplomi Rilasciati (unica categoria)
Anno di Riferimento 2023
16.158 QSO Totali
3.223 Hunters Partecipanti
88 Countries Collegati
16 Giorni di Attivazione
162 Diplomi Rilasciati (unica categoria)
Anno di Riferimento 2024
25.166 QSO Totali
5.422 Hunters Partecipanti
110 Countries Collegati
15 Giorni di Attivazione
Diplomi Rilasciati:
64 categoria MIXED
52 categoria SSB
3 categoria DIGI
0 categoria CW
Anno di Riferimento 2025
Certificati HamAward per Attivatori 2025
Con profonda gratitudine e rispetto, desideriamo porgere i nostri più sentiti ringraziamenti a tutti gli operatori radio la cui dedizione, passione e generoso impegno hanno contribuito in maniera determinante alla felice riuscita dell’evento. Non è nostra intenzione commentare le singole prestazioni, bensì onorare il loro operato presentando, in questa sede, i risultati personali conseguiti da ciascuno di loro.
QSO PHONE singolo operatore
QSO MIXED singolo operatore
QSO CW e DIGI singolo operatore
Attivazioni PHONE
Attivazioni CW
Attivazioni MIXED
Attivazioni CW
Attivazioni DIGI
Attivazioni MIXED
Attivazioni PHONE
Attivazioni DIGI
Attivazioni MIXED
Attivazioni PHONE
Attivazioni MIXED
Attivazioni PHONE
Attivazioni MIXED
Attivazioni PHONE
Attivazioni MIXED
Attivazioni PHONE
Attivazioni MIXED
Attivazioni PHONE
Attivazioni MIXED
Attivazioni PHONE
Attivazioni DIGI
Attivazioni MIXED
Attivazioni PHONE
Attivazioni DIGI
Attivazioni MIXED
Attivazioni PHONE
Attivazioni MIXED
Attivazioni PHONE
Attivazioni CW
Attivazioni DIGI
Attivazioni MIXED
Attivazioni PHONE
Attivazioni DIGI
Attivazioni MIXED
Attivazioni PHONE
Attivazioni DIGI
Attivazioni MIXED
Voci dal Lagorai song
Radioclub Valsugana song
Lagorai song
Vi lasciamo con dei brevi filmati e una compilation di brani da noi scelti
Vorrei morire lassù
e vivere l’eternità
tra le guglie e pascoli in fiore,
dove tutto è amore ed emozione,
dove le inquietudini si placano,
dove regna la meditazione del silenzio.
Vorrei essere ogni sera
accarezzato dal vento del nord,
baciato nell’oscurità
dalla polvere di stelle,
abbracciato dalla rugiada
inumidendo le mie labbra.
Vorrei morire lassù
dove il richiamo d’amore
sta nelle piccole cose,
nel sorriso di una stella alpina
dove le emozioni aprono la mente
e riscaldano l’anima.
Vorrei morire lassù
dove le melodie d’amore
sono negli echi del vento,
nelle sinfonie degli uccelli innamorati,
dove i fiori giocano a sedurre,
dove con le ali delle farfalle
posso ancora volare
nelle ombre delle nuvole.
Vorrei morire lassù
dove coperto dalle trapunte
stellate del cielo,
ogni mattina verrò
accarezzato dai cervi in amore
quando sarò fiori ed erba,
dove spunterà l’asfodelo del poeta
come perenne memoria
di un’umile impronta.
© Alberto Pattini
Primo premio assoluto al concorso internazionale di poesia
“ECHI DI TRADIZIONE”
Ringrazio l’amico Alberto per avermi concesso
l’utilizzo di una delle sue composizioni.
IN3PPH
Vorrei morire lassù
VI ASPETTIAMO PER LA PROSSIMA AVVENTURA